Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Il Missouri brevetta la prima varietà di noce nera per la produzione di frutti

Dopo oltre vent'anni di ricerca, il Center for Agroforestry dell'Università del Missouri ha ottenuto il brevetto per la sua prima cultivar di noce nera, battezzata UMCA "Hickman" Walnut. Si tratta di un passo importante verso l'obiettivo di lungo termine del centro: sostenere la nascita di una filiera regionale delle noci negli Stati Uniti centrali.

La nuova varietà, selezionata per la produzione del gheriglio e non del legno, è stata pensata per impianti da frutto e si distingue per una particolare caratteristica: la fruttificazione su branchette laterali (spur-bearing), che consente raccolti più abbondanti già nei primi anni di vita della pianta. Secondo il direttore ad interim Ron Revord, questo tratto potrebbe migliorare significativamente la redditività per i produttori che investono nei sistemi arborei da frutto.

© MU

Lo sviluppo della UMCA "Hickman" Walnut è iniziato con il dott. Mark Coggeshall, che ha guidato il Black Walnut Improvement Program dai primi anni 2000 fino al 2019, quando la direzione è passata a Ron Revord. La cultivar è stata selezionata per la sua produttività e per la compatibilità con sistemi agroforestali a frutteto, come l'alley cropping, una pratica che consente di coltivare noci in combinazione con altre specie, offrendo un'alternativa ai modelli forestali tradizionali incentrati sul legno, grazie alla generazione di reddito annuale tramite la vendita dei frutti.

Il nome della nuova varietà rende omaggio alla storica Hickman House, una casa in mattoni costruita nel 1819 e situata all'interno dell'Horticulture and Agroforestry Research Farm (HARF) di New Franklin, Missouri. Il Center for Agroforestry ha sede proprio presso l'HARF, un'area di ricerca che si estende su oltre 600 acri nel paesaggio collinare della valle del fiume Missouri.

Con il brevetto ormai ottenuto, sono in corso le procedure per la concessione in licenza e la distribuzione ai vivai. Il centro sta avviando la produzione su larga scala tramite micropropagazione in laboratorio, presso il campus dell'Università del Missouri. La studentessa magistrale Jericha Hervey ha avviato studi sulle tecniche di inizio e moltiplicazione dei germogli per supportare la futura disponibilità commerciale della cultivar.

Fondato nel 1998, il Center for Agroforestry si occupa dello studio di sistemi agricoli che integrano alberi, colture e zootecnia, tra cui la silvopastorizia, la coltivazione forestale, l'alley cropping e le barriere frangivento. Questi approcci mirano a promuovere la sostenibilità ambientale, la biodiversità e una gestione responsabile del suolo.

La Hickman House, che ha ispirato il nome della cultivar, è stata inserita nel Registro Nazionale dei Luoghi Storici nel 2006. Il sito HARF ospita una vasta gamma di alberi da frutto e da noce utilizzati per la ricerca agroforestale.

Per maggiori informazioni:
University of Missouri
+1 573 882 7488
turnerrh@missouri.edu
www.moaes.missouri.edu

Data di pubblicazione: