Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
A colloquio con Mirco Montefiori di Newplant

Nuove varietà di kiwi pensate anche per l'adattamento al clima

Non solo kiwi a polpa gialla e rossa: negli ultimi anni anche la proposta varietale del kiwi verde si è ampliata. "E con un nuovo orizzonte - spiega Mirco Montefiori direttore di Newplant - vale a dire che la ricerca tiene sempre di più in considerazione i caratteri di adattabilità all'ambiente e le mutate condizioni del clima". Montefiori sarà uno dei coordinatori della sessione "Kiwi" al VIP (Varieties International Project) a Macfrut, (Rimini, 6-7 maggio 2025).

© Cristiano Riciputi | FreshPlaza.itMirco Montefiori direttore di Newplant

"Il miglioramento genetico del kiwi - continua Montefiori - percorre la strada del differenziamento di aroma e sapore; questi sono i caratteri di cui si accorge anche il consumatore, ma vi sono anche altri aspetti che i genetisti devono considerare. Ad esempio, una maggiore resistenza alle gelate tardive, aspetto richiesto dai coltivatori per correre meno rischi in primavera. A causa delle mutate condizioni climatiche, occorrono varietà che siano a basso fabbisogno in freddo e alto fabbisogno in caldo".

© Cristiano Riciputi | FreshPlaza.it

Vi è poi tutto il capitolo dei portinnesti. "La ricerca è in continua evoluzione, al fine di avere nuove soluzioni per le diverse aree produttive: un unico portinnesto, uguale per ogni territorio, non è più una strada percorribile. Da tenere presente anche il tema dell'irrigazione: l'utilizzo di sonde e l'elaborazione dei dati con software dedicati e con l'intelligenza artificiale, permette di gestire la risorsa acqua con più cognizione di causa rispetto al passato".

"Le TEA, inoltre, possono rappresentare una nuova frontiera, specialmente quando ci sarà chiarezza definitiva sul loro utilizzo. Potrà essere una strada da percorrere per completare le tecniche di miglioramento genetico".

© Cristiano Riciputi | FreshPlaza.it

E per il futuro, Montefiori sottolinea che "l'innovazione varietale sarà sempre più legata alla presenza di un club per una gestione mirata e coordinata della produzione. Un club fa una doppia promessa intrinseca: da un lato con il consumatore per una costanza di qualità, dall'altro con il produttore per una remunerazione adeguata".

Per maggiori informazioni
www.macfrut.com
Programma V.I.P.