"Siamo entrati nella fase finale della campagna agrumi, con la commercializzazione delle varietà tardive di tarocco". Così dice Mimmo Fisicaro, responsabile commerciale insieme al fratello Domenico Fisicaro, dell'organizzazione di produttori Opi Sicula.
"Con i volumi disponibili di tarocco Meli e Sant'Alfio arriveremo a stento a ridosso delle festività pasquali, per poi iniziare con le arance Valencia e Ovale Valle Dell'Anapo. Per una serie di concause, questa è stata un'annata connotata da frutti in pezzature e volumi minori rispetto all'anno scorso, sebbene la qualità sia stata ottimale".
© OPI SICULA O.P. SOC. COOP. AGR.In foto, Mimmo Fisicaro, responsabile commerciale di Opi Sicula, Adriana Fazio, agronomo e responsabile tecnico di Opi Sicula, Sammy Fisicaro presidente della OP e Lidia Cimino responsabile amministrativo.
Opi Sicula è una cooperativa agricola con sede a Pedagaggi, Carlentini, oggi giunta al suo decimo anno di attività: è nata da un gruppo di produttori che coltivavano principalmente uva da tavola nell'areale di Mazzarrone, ma vede tra le principali coltivazioni anche gli agrumi. Parliamo di un modello partecipativo dal basso, che si compone di varie competenze ed esperienze di vita e professionali di tutti i produttori. La compagine sociale è di 112 soci, per un totale di 1110 ettari coltivati nelle provincie di Catania, Siracusa e Ragusa. Il calendario di approvvigionamento è vasto e variegato: contempla un ampio assortimento di agrumi, uve da tavola, melagrane, e frutta estiva.
© OPI SICULA O.P. SOC. COOP. AGR.
"Parteciperemo a Macfrut – spiega Semmy Fisicaro vice presidente della AOP Val di Noto - dove porteremo una campionatura di prodotti di stagione - in particolare agrumi e il nostro carciofo romanesco - ciò nell'ottica di incuriosire buyer e visitatori della kermesse. Esporremo insieme con un'altra OP, la A.BIO.MED Società Cooperativa Agricola di Ragusa. Un progetto di unione che ha portato alla costituzione della nuova realtà: AOP Val di Noto. Si tratta della prima associazione di organizzazioni di produttori riconosciuta in Sicilia, con circa 600 soci e quasi 4.000 ettari di superficie coltivata a frutta e ortaggi certificati secondo lo standard ISCC Plus, che certifica la sostenibilità sia per l'ambiente sia per le persone".
© OPI SICULA O.P. SOC. COOP. AGR.
"La campagna del carciofo, che proseguirà fino a tutto maggio, sta procedendo abbastanza bene – spiega Giuseppe Brancato, responsabile alla produzione – nonostante le difficoltà legate alle condizioni meteo. Siamo passati infatti da una siccità persistente alle piogge eccessive dell'ultimo periodo. A livello commerciale, dopo un avvio di campagna vivace, si è registrato un lieve calo dei consumi, nonostante i prezzi si mantenessero nella media. Ciò è spiegabile dal fatto che anche altri areali produttivi - sia Italia sia estero - hanno immesso sui mercati una quantità significativa di prodotto".
© Gaetano Piccione | FreshPlaza.it
"Il mercato internazionale - conclude Domenico Fisicaro - manifesta non solo aspettative crescenti, ma anche esigenze sempre più specifiche. Per questo motivo, diventa fondamentale adottare una programmazione strategica in sinergia con forme di aggregazione affidabili ed efficienti in modo da anticipare i cambiamenti e affrontare con consapevolezza le sfide che il settore si troverà ad affrontare nei prossimi anni."
Opi Sicula e AOP Val di Noto saranno a Macfrut 2025 (Rimini, 6-8 maggio) nel Padiglione D3 / Stand 71.
Per maggiori informazioniOPI Sicula O.P. Soc. Coop. Agr.
Sede legale: C/da Pezzagrande sn
96013 Pedagaggi – Carlentini (SR)
Sede operativa: Viale del lavoro, 5
95040 Mazzarrone (CT)
+39 333 2049786 / +39 333 3211296
opisicula@gmail.com