Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Successo per la quarta edizione dell’Open Day della NSG

Momenti di confronto per gli operatori italiani ed esteri di fragole e berries

Si ritorna in Basilicata, a Policoro (Matera), nel centro di ricerca e sperimentazione della società di breeding Nova Siri Genetics (NSG), dove nella mattinata di ieri, 10 aprile 2025, si è tenuto il IV Open Day. Un appuntamento annuale, che permette agli attori della filiera delle fragole di visitare i luoghi aziendali e conoscere da vicino le attività imprenditoriali quotidiane svolte dall'azienda specializzata nell'attività di ricerca, sperimentazione e moltiplicazione di nuove varietà di fragola e piccoli frutti.

Clicca qui per sfogliare l'album fotografico!
© Vincenzo Iannuzziello | FreshPlaza.itPubblico presente al workshop

Le porte del polo della ricerca dunque si sono aperte ospitando molti operatori esperti, siano essi vivaisti, produttori, distributori, arrivati nel polo non solo da diversi areali italiani, ma anche da Polonia, Ungheria, Albania, Algeria Marocco, India, Spagna e Paesi Bassi.

"Da due decenni condividiamo con molti player della filiera il nostro progetto, nella consapevolezza che la ricerca debba affiancare la filiera e da essa debba ricevere gli stimoli per migliorare - ha spiegato Carmela Suriano, direttore EMEA di NSG - Abbiamo con il tempo costruito solide relazioni sia a livello nazionale sia internazionale. Le nostre varietà, che nascono in questi luoghi, sono presenti non solo in Europa, ma anche in Sudafrica, India, Sud America e Australia. Un risultato ottenuto grazie all'impegno e al lavoro costante dell'intero team NSG, mettendo in primo piano un programma di breeding che ha saputo rispondere a quelle che sono le nuove esigenze del comparto della fragola e dei piccoli frutti. Il nostro programma ha saputo infatti offrire varietà importanti sia da un punto agronomico sia per le caratteristiche dei frutti. Abbiamo bisogno di continuare a innovare e di dare nuove soluzioni ai fragolicoltori".

Clicca qui per sfogliare l'album fotografico! © Vincenzo Iannuzziello | FreshPlaza.itDa sinistra: Nicola Tufaro (breeder NSG), Annamaria Recchia (Phd senior consumer e Senior Adacta International), Carmela Suriano (direttore EMEA di Nsg), Bruno Merzetti (docente Università degli studi delle Marche) e Salvo Garipoli (direttore SGMarketing).

Lo staff di NSG ha accompagnato gli ospiti in visite guidate tra i campi, nei laboratori e nella serra di accrescimento e conservazione del materiale vegetale sviluppato dall'azienda, consentendo a tutti di vivere un'esperienza che ha incluso la degustazione di nuove selezioni avanzate di fragole e berries.

Nel corso della mattinata sono state presentate tre nuovi selezioni (per ora denominate A,B C) messe a dimora nei campi sperimentali e poi fatte assaporare agli ospiti. Si tratta di cultivar resistenti ai cambiamenti climatici e alle principali fitopatie, che presentano inoltre delle caratteristiche interessanti anche sul fronte sensoriale, come mostrato da Annamaria Recchia, Phd senior consumer e Senior Scientist di Adacta International nell'intervento finale del workshop.

Clicca qui per sfogliare l'album fotografico! © Vincenzo Iannuzziello | FreshPlaza.itMomenti di confronto e valutazione dei visitatori italiani all'interno dei campi sperimentali.

Il professor Bruno Mezzetti dell'Università Politecnica delle Marche ha spiegato come il cambiamento non sia soltanto di natura climatica, ma si riferisca a qualcosa di più ampio, illustrando la competizione esistente nel mondo della produzione, del miglioramento genetico e del rilascio di nuove varietà.

Clicca qui per sfogliare l'album fotografico! © Vincenzo Iannuzziello | FreshPlaza.itProf. Bruno Merzetti, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali dell'Università Politecnica delle Marche.

Il docente ha poi mostrato alla platea, mediante immagini e dati, le attività svolte all'interno di un progetto europeo, da lui coordinato. "Nel nostro lavoro, il primo elemento da valutare è la diversità genetica che abbiamo a disposizione. Il miglioramento genetico ha contribuito a ridurre la variabilità genetica, poiché ci si è concentrati su programmi di produzioni varietale con caratteristiche specifiche, perdendo di vista però altre caratteristiche importanti, come la qualità dei frutti".

Nel 2019 sono state registrate 44 nuove varietà di fragola in Europa. Ci si chiede quante di queste siano attualmente e realmente sul mercato. In quattro anni, la media è stata quella di 30 varietà annue registrate. Ciò dimostra la forte competizione nella diffusione commerciale e il ruolo dell'Europa nel comparto di breeding, nonostante comunque arrivino diverse cultivar da altri continenti. Per i piccoli frutti invece, e in particolare per il mirtillo, l'andamento si capovolge. L'Europa ha grosso impatto nella coltivazione del mirtillo, ma non annovera cultivar che siano state selezionate nel vecchio continente.

© Vincenzo Iannuzziello | FreshPlaza.itNicola Tufaro, breeder di Nova Siri Genetics, ha illustrato l'approccio scientifico dell'azienda al miglioramento genetico, ponendo l'accento sulle esigenze concrete di vivaisti e produttori.

Nicola Tufaro, breeder di Nova Siri Genetics, ha invece spiegato: "Nel programma di miglioramento genetico, ci troviamo ad affrontare sfide notevoli, quali il cambiamento climatico, la continua riduzione dei prodotti fitoiatrici per la cura delle piante, la richiesta di maggior sostenibilità da parte di produttori, mercati e consumatori, la forte destagionalizzazione della domanda di fragole e un necessario miglioramento della qualità della frutta. Noi ci stiamo concentrando su shelf life, aroma, colore e bilanciamento tra zuccheri e acidità".

Nova Siri Genetics conferma il quinto Open Day ad aprile del 2026.

Clicca qui per sfogliare l'album fotografico!

Per maggiori informazioni:
Nova Siri Genetics Srl
Via San Maurizio, 46
75025 Policoro (MT)
info@novasirigenetics.com
www.novasirigenetics.com