Cambiamenti climatici, crescita esponenziale dei problemi fitosanitari delle colture, gestione sostenibile delle produzioni, sono le sfide cruciali che investono oggi la filiera agricola e per le quali la transizione digitale può fornire soluzioni concrete. Trapview, il sistema di trappole automatizzate di cattura e monitoraggio di oltre 60 specie di parassiti, brevettata da Efos, è in prima linea per supportare il mondo agricolo in questa direzione.
© TRAPVIEW ITALIA S.R.L.
Si legge in una nota aziendale: "Trapview, in particolare, si è dimostrato il partner ideale per la gestione efficace dei principali parassiti della vite. Nel vigneto sono richiesti strumenti sempre più avanzati per supportare trattamenti mirati contro i principali parassiti (Scaphoideus titanus, Lobesia botrana, Criptoblates gnidiella, Eupoecilia ambiguella) ed evitare interventi fitosanitari non necessari".
"Nella lotta ad insetti come lo Scaphoideus titanus, responsabile della trasmissione della flavescenza dorata – fitoplasmosi che negli ultimi anni ha visto un aumento della recrudescenza degli attacchi in tutti gli areali viticoli del Nord - Trapview ha dimostrato un vantaggio tecnologico nell'agevolare il monitoraggio e stabilire la presenza dell'insetto adulto nei vigneti. Nella lotta, oggi resa obbligatoria a livello nazionale da un decreto, è fondamentale conoscere il ciclo biologico del vettore per scegliere il prodotto più adatto nei diversi stadi di sviluppo. In questo modo le attività di lotta contro i parassiti diventano più precise e mirate, contribuendo anche ad una riduzione dei costi e una gestione più sostenibile delle produzioni".
© TRAPVIEW ITALIA S.R.L.
Le trappole automatizzate si distinguono rispetto ad altre soluzioni di cattura e monitoraggio presenti sul mercato, per la semplicità d'uso grazie all'elevato livello di digitalizzazione che riduce al minimo l'intervento umano e consente di visionare in tempo reale lo stato di diffusione del parassita monitorato, comodamente da remoto attraverso una semplice applicazione. Inoltre, grazie ad un sistema di autoapprendimento, sono in grado di fornire stime predittive dell'evoluzione della presenza del parassita stesso nei diversi stadi fenologici.
"I sistemi Trapview - continua la nota - possono elaborare analisi predittive precise sull'evoluzione della popolazione del parassita target nell'areale monitorato e fornire nell'immediato futuro previsioni circa la potenziale crescita della curva delle catture del parassita ai diversi stadi di sviluppo. Trapview è una soluzione che rende efficiente il processo decisionale per la protezione della vite da Lobesia botrana, (tignoletta della vite), un lepidottero le cui larve causano importanti danni economici".
Trapview non si ferma nella ricerca di strumenti che rendano più facile e veloce la decisione agronomica, supportando il produttore con un monitoraggio e un'analisi puntuale dei dati, infatti ha messo a punto una nuova tecnologia che consente il monitoraggio attraverso immagini scattate dall'utilizzatore e trasmesse al sistema di Trapview, una pratica che se attuata con gli strumenti giusti può rivelarsi preziosa per identificare tempestivamente i problemi e intervenire prontamente.
A breve l'azienda lancerà sul mercato la nuova app di scouting digitale: basterà scattare una foto della propria trappola manuale per parassiti, caricarla nella app e lasciare che questa si occupi del resto. L'app riconosce automaticamente i parassiti, supporta il monitoraggio della loro attività e fornisce dati meteo.
"Trapview opera direttamente sul territorio italiano anche grazie a primarie aziende dell'agro-industria mondiale, come Syngenta Italia o della distribuzione come Consorzi Agrari d'Italia che hanno scelto Trapview come parte integrante delle proprie soluzioni digitali - conclude la nota.
Per maggiori informazioni
Trapview Italia S.r.l.
Viale Gorizia 15
43125, Parma
www.trapview.com/it