Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Adam Sikorski, di SoFruPak:

"Crescita rapida del mercato del packaging"

L'aumento delle vendite di frutta biologica ha contribuito al rapido sviluppo del mercato degli imballaggi. Ad affermarlo è Adam Sikorski, responsabile alle vendite dell'azienda polacca SoFruPak. "Dal mio punto di vista, in qualità di produttore di imballaggi ecologici in cartone, il mercato del packaging si sta sviluppando molto rapidamente. Ciò è dovuto a diversi fattori: l'aumento delle vendite di frutta biologica e la ricerca di imballaggi sostenibili per questi prodotti, la crescente consapevolezza dei consumatori e la volontà di ridurre la plastica nell'ambiente, nonché la necessità dei produttori di frutta di distinguersi sugli scaffali dei punti vendita".

© SoFruPakSikorski osserva un cambiamento significativo nell'approccio dei supermercati, in particolare verso gli imballaggi in cartone. "Tre, o anche solo due anni fa, erano molto diffusi gli imballaggi con fori sul coperchio e sui lati. I nostri acquirenti cercavano di mantenere i prezzi bassi, per ridurre al minimo la differenza di costo rispetto alle alternative in plastica. Questo ha portato alla comparsa di imballaggi in cartone di bassa qualità, spesso riciclato. Per noi questo ha significato un danno per il mercato, poiché il feedback è stato estremamente negativo: visibilità ridotta del prodotto e protezione insufficiente della frutta. Gli imballaggi si deformavano facilmente e non resistevano alle condizioni della catena del freddo. Di conseguenza, le vendite di frutta confezionata in questo modo sono diminuite rispetto agli imballaggi in plastica. Supermercati e produttori si sono così trovati in un vicolo cieco e hanno cominciato a cercare soluzioni alternative".

È proprio in quel momento che SoFruPak ha introdotto soluzioni alternative. Sikorski spiega: "Le nostre confezioni, dotate di finestre in film di cellulosa e realizzate in cartone di alta qualità con carta kraft su entrambi i lati del cartone ondulato, offrono un'eccellente visibilità del prodotto grazie alle ampie aperture sul coperchio e sui lati. Inoltre, i numerosi fori di ventilazione agevolano la circolazione dell'aria e il raffreddamento lungo l'intero ciclo logistico, rappresentando una valida alternativa".

© SoFruPak

Nel complesso, il mercato degli imballaggi in cartone ha registrato un boom negli ultimi anni. Sikorski ritiene che SoFruPak sia riuscita a fornire un valore aggiunto tangibile con i propri imballaggi, contribuendo anche ad accelerare le vendite dei piccoli frutti. "Dal 2022, abbiamo visto un aumento consistente delle vendite dei nostri imballaggi, ora esportati anche oltre i confini dell'Ue. La chiave del nostro successo è stata l'attenzione alla qualità delle materie prime, l'ottima visibilità del prodotto all'interno della confezione e la protezione dei nostri modelli di imballaggio a livello europeo. Abbiamo cercato di far comprendere ai venditori di frutta che la piccola differenza di prezzo tra gli imballaggi in cartone e quelli in plastica diventa insignificante nel lungo periodo. I piccoli frutti devono essere venduti rapidamente e gli imballaggi SoFruPak aiutano a raggiungere questo obiettivo, spesso a un prezzo più competitivo".

L'azienda di packaging non si è tirata indietro in termini di investimenti, dato che la domanda è cresciuta e ha dovuto intensificare i suoi sforzi per soddisfarla. Sikorski spiega: "Abbiamo investito in macchinari aggiuntivi per soddisfare la crescente domanda dei nostri imballaggi e ridurre i tempi di produzione, che ora sono di sole due settimane. Abbiamo anche registrato il logo SoFruPak ​​negli Stati Uniti e stiamo ampliando la protezione del design per i nostri imballaggi in quel mercato, con l'intenzione di fare lo stesso a breve anche in Australia. Inoltre, ci stiamo preparando a ulteriori investimenti per sostenere lo sviluppo della nostra prossima serie di soluzioni di imballaggio innovative".

© SoFruPak

Poiché le normative sul mercato europeo sono in continua evoluzione, l'azienda è costantemente impegnata a innovare le sue soluzioni di packaging. Sikorski sottolinea: "Ci stiamo preparando attivamente alle imminenti normative Ue finalizzate a ridurre l'uso della plastica, come il PPWR (Regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio), non solo ampliando la nostra capacità produttiva, ma anche sviluppando nuove soluzioni. Attualmente stiamo sviluppando imballaggi innovativi con chiusure permanenti, come alternativa sostenibile agli attuali modelli top seal".

"Inoltre, insieme al nostro nuovo partner nel settore IT, stiamo sviluppando soluzioni di packaging intelligenti con la tecnologia del chip NFC (Near Field Communication). Nella seconda metà dell'anno, inizieremo a testare confezioni dotate di un Passaporto digitale del prodotto (DPP). Questa funzionalità consentirà ai consumatori di utilizzare i propri smartphone per tracciare l'intero ciclo logistico della frutta, dal sito di coltivazione, passando per le celle refrigerate e i centri logistici, fino allo scaffale del punto vendita".

"Di conseguenza, i consumatori saranno informati meglio e potranno prendere decisioni di acquisto più consapevoli, sostenere pratiche di riciclo più efficaci e aumentare la trasparenza sull'impatto ambientale. Inoltre, saranno in grado di richiedere prodotti più sostenibili ed ecocompatibili da produttori e supermercati".

"Allo stesso tempo, i supermercati avranno a disposizione un potente strumento per monitorare ogni fase della filiera, dalla raccolta allo scaffale, il che migliorerà la gestione delle risorse e ridurrà le perdite. Inoltre, il sistema informatico alla base del nostro packaging intelligente sarà in grado di calcolare l'impronta di CO2, che presto sarà un requisito obbligatorio per i supermercati e i loro fornitori di frutta. L'industria dell'imballaggio è sul punto di affrontare cambiamenti significativi, che solo pochi riescono a percepire appieno in questo momento. Tuttavia, come potete vedere, SoFruPak è pronta ad affrontare questi futuri sviluppi", conclude Sikorski.

Per maggiori informazioni:
Adam Sikorski
Sofrupak
+48 725 591 457
sofrupak@sofrupak.com
www.sofrupak.com