Michaël Sanchez Escrivá, fondatore di Les Conseils de Michaël, un servizio di analisi e consulenza per il settore ortofrutticolo, chiarisce subito la sua posizione: "Non sono un produttore, né un acquirente, né un venditore". Il suo ruolo è quello di leggere i segnali che altri non hanno il tempo o le risorse per cogliere e, soprattutto, di decifrarli. "Sono un analista sul campo: leggo e interpreto per fornire le informazioni corrette a chi deve agire nel momento giusto". Tuttavia, sottolinea la sua neutralità. "Non partecipo a nessuna transazione".
Ripercorriamo la sua carriera, le origini di questo nuovo ruolo, il suo funzionamento e il pubblico di riferimento, focalizzandoci sulle tendenze di mercato, che influenzano i prezzi come una conseguenza piuttosto che come un input iniziale.
© Les Conseils de Michaël
Perché accade questo?
Dopo oltre 16 anni di esperienza nel settore ortofrutticolo, prima come venditore (acquirente-venditore), poi come direttore, ruolo che gli ha permesso di occuparsi di logistica, marketing e qualità, Michaël ora desidera approcciare il settore ortofrutticolo da una prospettiva diversa. I suoi anni di esperienza gli hanno permesso di acquisire non solo una profonda capacità di analisi, ma anche riflessi pronti sul campo. "Sto lanciando un servizio che io stesso avrei voluto avere a disposizione in alcuni momenti chiave della mia carriera. Il mio obiettivo è aiutare i professionisti a evitare errori che a volte possono essere molto costosi. Ho spesso assistito e vissuto in prima persona a situazioni che si ripetono continuamente, decisioni prese troppo rapidamente, o troppo presto o troppo tardi. Ma più che per incompetenza o negligenza, tali situazioni sono dovute alla mancanza di una chiara interpretazione dei segnali. È qui che entro in gioco io, dando il segnale giusto al momento giusto, come una sorta di sentinella del mercato, per evitare finestre di mercato sfavorevoli, accordi sbagliati e decisioni isolate".
© LCMLes Conseils de Michaël offre anche una gamma di consulenze personalizzate per i professionisti del settore ortofrutticolo, su tematiche quali sviluppo strategico, ottimizzazione digitale e facilitazione delle partnership.
Come funziona il servizio?
"Non offro incarichi lunghi o report mensili, ma un servizio semplice e diretto. Fornisco informazioni utili e leggibili in tempi molto rapidi, spesso in meno di 24 ore. E poiché il mercato è pieno di insidie, per rimanere un passo avanti, Michaël deve tenere conto di una grande quantità di dati. Per farlo, si affida a una combinazione di segnali provenienti dal campo, dal contesto di mercato e dallo scenario globale. Si tratta certamente di elementi concreti ma che spesso passano inosservati.
"Tanti dettagli che non trovano posto in un foglio Excel ma che, se letti al momento giusto, fanno la differenza. Si tratta spesso di segnali deboli, ma decisivi che, se intercettati in tempo, possono aiutare a evitare errori costosi, a chiudere un'operazione o ad adattare una strategia in tempo reale. Ma non fornisco istruzioni: offro semplicemente una chiave di lettura che ognuno di noi interpreta in base alla propria professione, al contesto del momento e alle sfide che affronta".
A chi è rivolto?
"Les Conseils de Michaël si rivolge a tutti gli operatori del settore", spiega Michaël. Produttori e organizzazioni di produttori, spedizionieri, importatori, grossisti, fruttivendoli, responsabili e personale di vendita dei supermercati, professionisti del canale Horeca e trasformatori, fra gli altri. "Ognuno ha i propri limiti, ma tutti condividono un'esigenza comune: anticipare, non subire le decisioni e, soprattutto, non ritrovarsi a dover reagire troppo tardi, cercando di rimediare ai danni".
"Non tutti gli operatori dispongono delle stesse risorse"
"Un operatore isolato, ad esempio, non avrà accesso alle informazioni allo stesso modo di un compratore all'interno di un gruppo d'acquisto centralizzato o di un rappresentante alle vendite che lavora per un grossista presente in un mercato all'ingrosso. In alcune organizzazioni con 20 venditori, 5 acquirenti, un responsabile alle vendite e uno agli acquisti, i segnali vengono trasmessi ogni mattina prima delle vendite. Alcuni operatori possono farsi un'idea dei clienti, altri controllano le aree di produzione. Esiste una rete, un flusso continuo di informazioni, ma anche un carico maggiore di documenti, più pressione e la necessità di prendere decisioni rapide. Le esigenze cambiano da contesto a contesto, ma sono ovunque. C'è chi ha bisogno di un punto di riferimento chiaro, chi di un filtro, e chi ancora di un punto di controllo per affinare e ordinare i dati in modo tale da poter anticipare meglio le dinamiche del mercato".
Per maggiori informazioni:
Michaël Sanchez Escrivá
+33 0 7 82 44 16 74
michaelsanchezescriva@outlook.fr