Novità nell'automazione serricola: nasce Serragrow 4.0, un sistema tecnologico per la gestione intelligente delle serre, brevettato dall'azienda italiana Ofylia. Serragrow 4.0 rappresenta un'evoluzione concreta dell'automazione agricola in serra.
"La serra tradizionale diventa smart, grazie a un'infrastruttura flessibile e all'interconnessione tra sensori e attuatori. Qualsiasi struttura esistente può essere automatizzata e resa un ambiente intelligente. Il sistema opera in modo continuo, 24 ore su 24, riducendo al minimo il margine d'errore umano, ottimizzando i consumi e assicurando condizioni di crescita costanti per le colture. Il tutto è gestito attraverso un'interfaccia semplice, intuitiva e accessibile anche da utenti meno esperti". È così che Franco Fantozzi, CEO e responsabile commerciale di Ofylia, mette in luce i punti di forza di questa innovazione.
© PotentieelIn foto: Luca Zaccari, Sales Manager di Ofylia (a sinistra) e Franco Fantozzi, Ceo di Ofylia (a destra)
Il sistema Serragrow 4.0 è costituito da una centralina autonoma, una rete di sensori ambientali posizionati sia all'interno che all'esterno della serra, e attuatori automatizzati. Questa combinazione consente di monitorare da remoto una serie di parametri fondamentali come temperatura, umidità, bagnatura fogliare, radiazione solare, contenuto idrico del suolo e altri valori agronomici rilevanti. I dati raccolti vengono analizzati ed elaborati per regolare in tempo reale finestre, sistemi di ventilazione e irrigazione, garantendo le condizioni ideali per ogni fase del ciclo colturale.
"La nostra proposta tecnologica si basa su tre pilastri: efficienza, sostenibilità e precisione. Serragrow 4.0 permette all'agricoltore di avere sempre il pieno controllo, anche a distanza. La piattaforma digitale è compatibile con dispositivi mobili e PC, e consente di ricevere notifiche in tempo reale su eventuali anomalie od opportunità di intervento. Inoltre, un algoritmo interno elabora continuamente dati meteo e storici per generare strategie gestionali personalizzate. Questo approccio migliora la qualità delle decisioni operative, riduce l'improvvisazione e supporta una gestione più consapevole".
In ottica ambientale, Serragrow 4.0 favorisce un utilizzo intelligente delle risorse: l'irrigazione avviene solo quando strettamente necessario, la ventilazione viene attivata in funzione delle condizioni reali e i trattamenti fitosanitari possono essere ridotti grazie al monitoraggio preventivo. In un contesto segnato da scarsità idrica, aumento dei costi produttivi e crescente pressione sulla sostenibilità ambientale, la nostra soluzione si propone come una risposta efficace e pronta all'uso.
© Potentieel
"Uno dei principali benefici è la gestione remota integrale. L'agricoltore può monitorare e intervenire da qualsiasi luogo, visualizzando in tempo reale le condizioni della serra e modificando i parametri operativi tramite smartphone o computer. In alternativa, il sistema può agire in autonomia, sulla base delle soglie predefinite".
"Il sistema di supporto decisionale (DSS) è il cuore strategico di Serragrow 4.0. Raccoglie ed elabora i dati provenienti dai sensori, li confronta con informazioni meteorologiche aggiornate, mappe climatiche, cronologia delle colture e altri dati agronomici. In questo modo, il DSS è in grado di generare strategie operative ottimizzate per ogni fase del ciclo colturale - dice in conclusione Franco Fantozzi - Può suggerire quando anticipare una raccolta, evitare un trattamento in vista di piogge imminenti o modulare l'irrigazione nei giorni successivi. Grazie a questa automazione intelligente, l'agricoltore può focalizzarsi su aspetti strategici e gestionali, delegando l'analisi tecnica e operativa al sistema. Il risultato è una maggiore redditività, una minore esposizione al rischio e un impatto ambientale ridotto".
In occasione di Macfrut 2025, Ofylia annuncia la sua partecipazione alla fiera con il lancio ufficiale di Serragrow 4.0, presso il Padiglione B5, Stand 092, dove presenterà le funzionalità più evolute e offrirà dimostrazioni pratiche rivolte a produttori, tecnici e stakeholder del settore. Un'opportunità concreta per toccare con mano il futuro della coltivazione in serra.
Per maggiori informazioni:
OFYLIA SRL
Via Bagnara, 9
03041 Alvito (FR) - Italy
+39 347 6701982
info@ofylia.com
www.ofylia.com