"Grazie a un lavoro di comunicazione mirato e alla qualità riconosciuta dalla ricerca del nostro 'Limone dell'Etna IGP' siamo presenti in importanti insegne della grande distribuzione e in catene di negozi specializzati nelle produzioni biologiche. Dal 1 aprile, come da disciplinare, stiamo raccogliendo il nostro limone bianchetto; in questa fase della produzione, il nostro limone invernale è troppo maturo. Inoltre soprattutto a causa del clima avverso e di piogge persistenti, i frutti non hanno la giusta tenuta". Così riferiscono i soci produttori di "Limone dell'Etna IGP" della Rete d'impresa Etna's.
© Etna's Terra dei Limoni
"La qualità del nostro limone è da attribuirsi innanzitutto ai suoli di natura vulcanica dove cresce, e ai benefici che derivano dalla vicinanza del mare. Parliamo di frutti che hanno la particolarità di fiorire e fruttificare tutto l'anno, nello specifico: da ottobre ad aprile (Primofiore), da aprile a giugno (Bianchetto) da luglio a settembre, il limone estivo chiamato Verdello"
La Rete d'impresa Etna's è composta da aziende di antica tradizione, specializzate in agrumicoltura e che - in un'ottica che punta all'internazionalizzazione - hanno deciso di unire le forze per offrire al consumatore un prodotto naturale, disponibile sul mercato con un ampio calendario commerciale. Tra gli obiettivi, c'è quello di rafforzare la cooperazione tra gli associati, potenziando la rete di lavorazione e di commercializzazione della filiera del fresco, senza tralasciare le potenzialità e le opportunità fornite dalle aziende di trasformazione.
© Etna's Terre dei Limoni
Attualmente, la Rete comprende aziende associate per una estensione investita quantificabile in 150 ettari di terreni, la cui produzione stimata è di circa 5.000 ton di limoni l'anno, ottenuti in continuità nel corso delle quattro stagioni. I frutti vengono lavorati ad Acireale (CT), nel cuore del territorio di produzione del "Limone dell'Etna IGP" in un ampio stabilimento per la selezione e il confezionamento degli agrumi.
© Concetta Di Lunardo | FreshPlaza.it
"Come detto prima, siamo orgogliosi dei risultati commerciali raggiunti dal nostro 'Limone dell'Etna IGP' considerato che stiamo commercializzando prodotto in importanti catene della grande distribuzione organizzata. Sul piano della sostenibilità ambientale, è massima l'attenzione al tema ecologico e salutistico, pertanto non solo a livello produttivo ma anche rispetto alle microplastiche proponiamo il confezionamento degli agrumi in imballaggi di cartone riciclabile, retine biodegradabili e cassette in plastica di circuiti di riutilizzo".
Il "Limone dell'Etna IGP" ha ottenuto nel 2020 da parte dell'Unione europea l'iscrizione nel registro delle indicazioni geografiche protette. Le caratteristiche organolettiche del frutto sono fortemente influenzate dalla vicinanza del Mar Ionio e dalla presenza del complesso vulcanico dell'Etna. Grazie alle temperature favorevoli, la coltivazione del limone si è diffusa nei secoli lungo la fascia costiera etnea e nelle immediate colline retrostanti, in un'area compresa tra il fiume Alcantara, a nord, e il confine settentrionale del comune di Catania, a sud.
© Etna's Terre dei Limoni
Per quanto riguarda i derivati, il succo del Verdello ha mostrato, in test di laboratorio, concentrazioni di vitamina C, flavonoidi totali e composti fenolici superiori anche rispetto alle altre produzioni stagionali. La pratica della forzatura fa sì che si possa disporre di ottimi limoni estivi nella stagione successiva, approfittando di questa terza fioritura indotta, che viene provocata dalla ripresa dell'irrigazione. Aspetti più specifici sono stati ampiamente descritti nella ricerca scientifica effettuata dal CREA-OFA di Acireale(CT): "Qualitative and Nutraceutical Aspects of Lemon Fruits Grown on the Mountainsides of the Mount Etna" pubblicata su Food Research International n.74, April 2015 Elsevier B.V. (Vedi lavoro di ricerca).
© Etna's Terre dei Limoni "Torniamo da Mentone, dove il nostro limone è stato protagonista per tre giorni in Francia alla seconda edizione del Salon International de l'Agrume, ospitato nel prestigioso Palais de l'Europe di Menton, in Costa Azzurra. L'evento, con oltre 30mila visitatori, ha riunito produttori, chef, ricercatori e appassionati da tutta Europa per discutere di innovazione, sostenibilità e nuove applicazioni nel mondo degli agrumi, tra showcooking, degustazioni e conferenze. Qui il 'Limone dell'Etna IGP' ha conquistato il pubblico professionale e i visitatori, soprattutto è stata un'occasione importante per far conoscere la qualità e il valore del nostro prodotto, confrontandoci sulle sfide future del comparto".
Per maggiori informazioni:
Etna's Terra dei Limoni
Via Vallone
95024 Acireale (CT)
info@etnasterradeilimoni.it
www.etnasterradeilimoni.it