Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
I 25 anni di Almaverde Bio

Un anno speciale che culmina il 20 giugno con Giovanni Storti e Arianna Izzi

Il 2025 è un anno simbolico per Almaverde Bio, che celebra 25 anni di impegno, passione e cambiamento. Un percorso partito dalla Romagna nel 2000 e cresciuto costantemente fino a raggiungere tutta l'Italia e diversi mercati esteri, portando avanti con coerenza e determinazione una visione chiara: offrire il biologico dei produttori, autentico, accessibile e sostenibile.

Un intero anno di attività ed eventi celebrativi culminerà il 20 giugno a Cesenatico con un appuntamento dedicato a Soci del Consorzio Almaverde Bio Italia, clienti, stakeholder e istituzioni, che vedrà la partecipazione dell'attore e comico Giovanni Storti, da sempre vicino ai temi della sostenibilità, e della content creator Arianna Izzi, fondatrice di Immedia, esperta di comunicazione green e stili di vita consapevoli.

Il Consorzio Almaverde Bio Italia associa sei imprese dell'agroalimentare italiano con una comprovata esperienza nel settore delle produzioni biologiche e specializzate per aree merceologiche che operano sul piano commerciale sotto l'ombrello di un marchio noto ai consumatori: Canova Srl per l'ortofrutta fresca e di I e IV gamma; Fruttagel Spca per succhi e nettari di frutta, bevande vegetali, passate e polpe di pomodoro, ortaggi surgelati; Eurovo per le uova e oviprodotti; Molino Spadoni per farine e derivati, pane e derivati; Futura Spa per polpe di frutta, gastronomia vegetale, yogurt e Kefir, latte e formaggi; Circeo Pesca per il pesce fresco e surgelato.

Complessivamente il risultato del 2024 sul piano delle vendite si è chiuso positivamente con un fatturato di 37, 5 milioni di euro per un incremento percentuale dell'8,7, confermando la solidità e la crescita del marchio anche in un contesto di mercato complesso. Almaverde Bio continua a essere punto di riferimento per chi sceglie il biologico come scelta di salute, rispetto dell'ambiente e tutela del lavoro agricolo.

"Il Consorzio Almaverde Bio Italia è nato per fare sinergia nello sviluppare una politica di marca nel settore del biologico. Perché una marca ben comunicata garantisce il valore del biologico e rassicura il consumatore. Celebrare 25 anni significa guardare con orgoglio al nostro passato, ma soprattutto guardare avanti con entusiasmo. La forza di Almaverde Bio è nella filiera: siamo agricoltori, produttori, trasformatori che ogni giorno scelgono di fare il proprio mestiere nel rispetto dell'ambiente e dei consumatori", dichiara Ernesto Fornari, presidente di Almaverde Bio Italia.

Il percorso di Almaverde Bio è una storia di agricoltura pulita, comunità e visione. Un cambiamento reale, iniziato prima che il biologico diventasse un segmento consolidato di offerta, e che oggi più che mai rappresenta una risposta concreta alla necessità di coniugare qualità alimentare e sostenibilità ambientale.

Immagini fornite da Almaverde Bio

Per maggiori informazioni:
www.almaverdebio.it

Data di pubblicazione: