Si è conclusa con successo la nona edizione della fiera internazionale ortofrutticola Freskon, che si è svolta a Salonicco dal 10 al 12 aprile. Secondo gli ultimi dati diffusi dagli organizzatori, quest'anno Freskon ha ospitato 275 espositori provenienti da 22 Paesi e 136 buyer provenienti da 38 Paesi, su una superficie espositiva totale di 12.500 mq.
Clicca qui per accedere al reportage fotografico.
Tra gli espositori greci, che ancora una volta erano la maggioranza, c'è stata una forte presenza di aziende che si occupano di kiwi, mentre anche le drupacee si sono distinte come categoria chiave. Con l'avvicinarsi della nuova stagione, le drupacee sono state al centro di molte discussioni commerciali. È stato ampiamente concordato che il prossimo raccolto greco di drupacee sarà limitato in tutte le varietà, con conseguente aumento dei prezzi.
© Freskon
Come ogni anno, Freskon ha ospitato una serie di eventi dedicati che hanno affrontato temi chiave del settore primario. Tra i momenti salienti di quest'anno vi sono state la conferenza "Le pere nel mercato globale", il workshop "Fichi a Freskon" sulla coltivazione sostenibile dei fichi, il forum "Le sfide del kaki" con la partecipazione di Pascual Prats, presidente dell'Associazione spagnola del kaki, e il workshop specializzato "Kiwi giallo", con relatori di Zespri, Jingold e KIKOKA.
Tuttavia, le attività di Freskon non si limitano alla tre giorni di Salonicco. Come ha affermato Tonia Nikolaidou, project manager di Freskon, "la fiera mantiene una forte presenza all'estero, partecipando come 'Freskon Greece' a importanti fiere internazionali come Fruit Attraction a Madrid e San Paolo. Questo contribuisce a migliorare il profilo internazionale degli espositori greci e la posizione della Grecia nel mercato globale dei prodotti ortofrutticoli freschi".