Prosegue il declino dell'ananas, secondo i dati dell'Osservatorio Permanente YouGov Shopper Intelligence, il frutto che forse per primo nella storia recente della cucina italiana ha rappresentato l'esotico. Il dessert proposto praticamente per anni anche in ristoranti e pizzerie, servito con ombrellini e fiorellini o con tagli quasi artistici per impreziosirne l'impiattamento, vede un oggi un declino costante.
Il tutto, nonostante il riconoscimento delle proprietà salutari dell'ananas, per anni frutto a base di diversi tipi di diete anche provenienti da oltre oceano, e la ricerca di benessere del consumatore di oggi. In questo ultimo punto potrebbe proprio risiedere l'opportunità per invertire il trend negativo.
© Giancarlo Fabbri | FreshPlaza.it
Nei dati aggiornati all'anno terminante a febbraio 2025, si evidenzia come la penetrazione (la percentuale di famiglie acquirenti ananas) abbia quasi raggiunto il 27%, quando solo due anni fa era al 33%. Il trend riguarda sia il frutto venduto intero a peso che le confezioni a peso imposto, anche il frutto Bio segue il trend negativo.
Gli indicatori che misurano i comportamenti di acquisto dei prodotti di largo consumo: frequenza di acquisto, spesa media per atto e quantità acquistata per atto, sono tutti in declino anche se con un trend meno negativo della penetrazione. Si renderebbe quindi necessario rivalutare l'intera performance.
© Giancarlo Fabbri | FreshPlaza.it
Per quanto riguarda il profilo acquirenti, per l'ananas, vengono estremizzate le caratteristiche già tipiche del mondo ortofrutta, con indici superiori alla media: nelle famiglie residenti solo nel Nord Ovest del Paese, di condizioni socio-economiche alte/medio alte, in nuclei familiari piccoli di 2 o 3 componenti e con responsabile acquisti di età superiore a 55 anni, soprattutto oltre i 65.
Come per il resto dell'ortofrutta, il canale principale di acquisto è il supermercato che se due anni fa vedeva una penetrazione per l'ananas del 19%, oggi scende a circa il 16%, il secondo per importanza è il discount, anch'esso in diminuzione, seguito da ipermercati e negozi specializzati di frutta e verdura.
A cura di:
Daniela Mastropasqua
Business Development Manager | Consumer panel YouGov
+39 335 185 3430
daniela.mastropasqua@yougov.