Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Bayer Crop Science per Seminis

Successo nella Calabria ionica per il finocchio tardivo Traiano

Nell'areale che si estende lungo la costa ionica calabrese, tra le province di Crotone e Catanzaro, la coltivazione del finocchio rappresenta una tradizione consolidata e, al contempo, un'opportunità di innovazione. È in questo contesto fertile che Traiano, la varietà invernale tardiva firmata Seminis, sta guadagnando crescente consenso tra agricoltori e operatori della filiera.

"Traiano ha un ciclo di 150-160 giorni con trapianti ideali a inizio ottobre. La pianta è sana, eretta, con grumoli rotondi, di buon peso, canne erette e cicatrice di taglio medio-piccola" spiega Gianni Franco, responsabile tecnico Seminis per il finocchio. Aggiunge Fabrizio Poletti, Key Account Manager Bayer Crop Science: "Ha superato un inverno difficile tra gelate e piogge intense, mostrando un'ottima tenuta in campo. Inoltre, ha dimostrato una buona tolleranza alle alte temperature, qualità fondamentale per una raccolta che va da fine febbraio a tutto marzo".

Carmine Battigaglia e Fabrizio Poletti

L'ottima impressione che Traiano sta lasciando nel panorama agricolo calabrese è confermata da chi il finocchio lo coltiva e lo commercializza ogni giorno.

L'azienda Fratelli Battigaglia di Botricello (provincia di Catanzaro) ha dedicato a Traiano circa 20 ettari, con trapianti tra il 10 e il 25 ottobre. Le raccolte di marzo hanno dato ottimi risultati con grumolo ben formato già in fase precoce e rese per ettaro molto soddisfacenti. Il prodotto è stato conferito al magazzino Eurorto di Scafati (provincia di Salerno), gestito da Carlo Mandile, uno dei primi a credere nel potenziale della varietà.

"Traiano ha un profilo commerciale molto interessante – afferma Carlo Mandile – Risponde bene alle esigenze del mercato attuale, che predilige pezzature medie ma ben formate, unite a una qualità visiva elevata: parliamo di un prodotto rotondo, bianco, con cicatrice pulita e canna piena. In lavorazione presenta scarti ridotti e mantiene freschezza anche diversi giorni dopo la raccolta. È perfetto sia per il mercato interno che per l'export".

Anche Giuseppe Appio, amministratore dell'Organizzazione di Produttori Primosole, che lavora il prodotto dell'azienda agricola Piscitelli di Strongoli afferma con entusiasmo: "Ottima resa in magazzino, pezzatura regolare, e soprattutto una qualità superiore del prodotto finale. È stato talmente apprezzato che lo abbiamo selezionato per la nostra linea premium Dolce Lucano".

Raffaele_Zuottolo

Dal punto di vista della lavorazione post-raccolta, il magazzino Punto Verde, gestito da Raffaele Zuottolo, evidenzia ulteriori vantaggi: "Traiano è rustico e strutturalmente robusto. Non mostra particolari sensibilità alle malattie e, nei momenti di rallentamento del mercato, può rimanere in campo senza perdere qualità. In magazzino, dopo 4-5 giorni, mantiene peso e freschezza. Le canne rimangono piene, il prodotto non macchia, ed è ideale anche per le lavorazioni destinate all'estero".

Il finocchio di Bayer Crop Science si candida così a diventare una presenza stabile nei programmi produttivi della fascia ionica calabrese, dimostrando come innovazione varietale e competenza agronomica possano generare valore concreto lungo tutta la filiera, dal campo alla distribuzione.

Foto fornite da Bayer Crop Science

Per maggiori informazioni:
Gianni Franco
Responsabile tecnico – Bayer Crop Science per Seminis
+39 335 5266637
gianni.franco@bayer.com

Fabrizio Poletti
Key Account Manager - Bayer Crop Science per Seminis
+39 335 230531
Fabrizio.poletti@bayer.com

www.vegetables.bayer.com/it/it-it.html

Data di pubblicazione: