Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Meadow

Dalla lavorazione della noce di cocco possono crescere piccoli frutti

La sostenibilità nella coltivazione della frutta è un fattore sempre più apprezzato. Su questa base si sta sempre più diffondendo l'utilizzo della "torba di cocco" o "coco peat", specialmente per i mirtilli. In un mondo alle prese con la scarsità d'acqua e il degrado del suolo, la torba di cocco sta emergendo come un elemento di svolta sostenibile per l'agricoltura. Derivato dalla buccia fibrosa delle noci di cocco, questo substrato di coltura ecologico offre vantaggi unici che stanno trasformando il modo in cui coltiviamo il cibo.

Intervistiamo Sergio Panini, consulente specializzato in mirtilli che si occupa di sviluppare in Italia e in Europa l'utilizzo di torba di cocco, rappresentando l'azienda produttrice indiana Meadow.

Quali sono le caratteristiche della torba di cocco?
"La torba di cocco è ricavata dalla buccia delle noci di cocco, dando origine a un substrato spugnoso e fibroso che presenta elevata porosità e aerazione. È composta principalmente da lignina, cellulosa ed emicellulosa. Una delle caratteristiche distintive della torba di cocco è la sua capacità di trattenere acqua fino a 8-10 volte il suo peso secco! Ciò la rende una risorsa inestimabile per gli agricoltori nelle regioni con scarsità d'acqua. L'elevata capacità di scambio cationico (CSC) le consente di trattenere nutrienti essenziali come potassio, calcio e magnesio, rilasciandoli gradualmente alle piante. La torba di cocco è sempre più apprezzata nella coltivazione del mirtillo e di tutti i berries".

Perché lei consiglia questo substrato?
"Con l'Europa che pianifica di vietare la torba entro il 2026 a causa di preoccupazioni ambientali, la torba di cocco rappresenta un'alternativa sostenibile. Le sue proprietà, come l'eccellente aerazione, la ritenzione dei nutrienti e la biodegradabilità, la rendono la scelta preferita per l'orticoltura e l'agricoltura, soprattutto nelle regioni che stanno abbandonando i prodotti a base di torba. Durante la conferenza europea sulla coltivazione del mirtillo in vaso, tenuta a Milano il 12 marzo scorso, Sebastian Ochoa, il maggiore esperto al mondo di mirtilli, ha consigliato l'utilizzo di coco peat per la coltivazione".

Cosa distingue la produzione di coco peat di Meadow?
"In Meadow, trasformiamo i rifiuti della lavorazione del cocco in torba di cocco di prima qualità, un punto di svolta per i coltivatori di tutto il mondo. Dalla maturazione al lavaggio, alla compressione e al confezionamento, il nostro processo garantisce torba di cocco ecologica e di alta qualità per una migliore crescita delle piante. Con sede a Coimbatore, in India, ora esportiamo i nostri prodotti in tutto il mondo, principalmente in Europa, Australia, Corea del Sud, Cina e USA. Puntiamo a fornire i migliori prodotti di qualità ai nostri clienti, che produciamo con orgoglio dal territorio in cui siamo basati".

Sarete anche a Macfrut 2025?
"Sì, nel mio stand di agroconsulenze.com, Hall B2 - 023, esporrò la campionatura dei prodotti Meadow".

Foto fornita da Sergio Panini

Per maggiori informazioni:
meadowindia.com/
Sergio Panini
+39 366 6314643

Data di pubblicazione: